Watlow EZ-ZONE RMA Modul Manual de usuario Pagina 23

  • Descarga
  • Añadir a mis manuales
  • Imprimir
  • Pagina
    / 79
  • Tabla de contenidos
  • MARCADORES
  • Valorado. / 5. Basado en revisión del cliente
Vista de pagina 22
Modulo RM A Watlow EZ-ZONE
®
20 Capitolo 2 Installazione e cablaggio
il backup, sotto l’intestazione Portata. Confrontarlo al
valore indicato per lo stesso parametro nella pagina
Operazioni, al menu Backup.
Per i parametri elencati come “float, è importante
sottolineare che viene elencato solo uno (ordine bas-
so) dei due registri; questo vale per tutto il documen-
to. Per impostazione predefinita, la parola dell’ordine
basso contiene i due byte bassi del parametro a 32bit.
Ad esempio, osservare il valore Orologio in tempo re-
ale della pagina Configurazione RMA. Individuare la
colonna identificata nell’intestazione come Modbus e
verificare che l’elenco contenga il registro 1424. Poiché
questo è un parametro di tipo float, è in pratica rap-
presentato dai registri 1424 (byte ordine basso) e 1425
(byte ordine alto). Dato che la specifica Modbus non
indica quale registro è di ordine alto o basso, Watlow
fornisce all’utente la possibilità di scambiare questo or-
dine (pagina di configurazione, menu Comunicazioni)
dal valore predefinito basso/alto al valore alto/basso.
Alcune delle celle presenti nella colonna Modbus con-
tengono stringhe relative a un offset. Vari parametri del
modulo RMA contengono p di un’istanza, ad esempio
i punti di log dei dati (250), le variabili (12), le istanze
del gateway (16) ecc. Il registro Modbus mostrato rap-
presenta sempre l’istanza uno. Un esempio è il parame-
tro Punto di registrazione, nella pagina Configurazione
RMA al menu Punto di log. La prima istanza della
funzione sorgente viene mostrata come indirizzo 1470
e loffset dell’istanza successiva è identificato come +16.
Se si desidera leggere o scrivere nell’istanza 3, aggiun-
gere semplicemente 32 a 1470 per trovarne l’indirizzo;
in questo caso, l’indirizzo dell’istanza 3 relativa alla fun-
zione sorgente del punto di log è 1502.
RMA _ - A [2, 3] _ _ - A A _ _
Per ulteriori informazioni sul protocollo Modbus,
visitare il sito http://www.modbus.org.
Common Industrial Protocol (CIP)
DeviceNet ed Ethernet/IP
Sia DeviceNet che Ethernet/IP si avvalgono di stru-
menti di programmazione basati su oggetti aperti e
utilizzano lo stesso schema di indirizzi. Nelle seguen-
ti pagine dei menu, esaminare la colonna identificata
come CIP. Qui si trovano classe, istanza e attributo
come valore esadecimale (decimale tra parentesi), che
costituiscono l’indirizzo dei due protocolli.
Nota:
Quando si utilizza EtherNet/IP, il modulo RMA supporta
la messaggistica implicita ed esplicita non connessa.
Tipi di dati utilizzati con CIP
uint = valore privo di segni a 16 bit intero
int = con segni, a 16 bit
dint = con segni a 32 bit, lungo
real = float, IEEE 754 a 32 bit
string = ASCII, a 8 bit per carattere
sint = con segni a 8 bit, byte
RMA _ - A [3] _ _ - A A _ _
Per ulteriori informazioni sui protocolli DeviceNet ed
Ethernet/IP, visitare il sito http://www.odva.org.
Profibus DP
Per adattarsi agli indirizzi Profibus DP, i seguenti
menu includono una colonna identificata come Indice
Profibus. Nella seguente tabella vengono specificati i
tipi di dati utilizzati in combinazione con Profibus DP.
Tipi di dati usati con Profibus DP
Parola = valore privo di segni a 16 bit
INT = con segni a 16 bit, intero
dint = con segni a 32 bit, intero
REAL = float, IEEE 754 a 32 bit
CHAR = ASCII, a 8 bit per carattere
BYTE = 8 bit
RMA _ - A [6] _ _ - A A _ _
Per ulteriori informazioni sul protocollo Profibus DP,
visitare il sito http://www.profibus.org
Vista de pagina 22
1 2 ... 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 ... 78 79

Comentarios a estos manuales

Sin comentarios