dal firing fase-angolo, la commutazione su base dei tempi vari-
abile non limita né la corrente né la tensione applicata al
riscaldatore.
Con le uscite su base dei tempi variabile, l’algoritmo PID
calcola un’uscita compresa tra 0 e 100%, ma l’uscita viene dis-
tribuita in raggruppamenti di tre cicli di linea c.a. Per ogni
gruppo di tre cicli di linea c.a., il controllore decide se la poten-
za deve essere accesa o spenta. Il tempo di ciclo non è prefis-
sato, poiché la decisione viene presa per ogni gruppo di cicli.
Quando viene utilizzato in combinazione con un dispositivo di
attraversamento dello zero (burst fire), quale un regolatore di
potenza a stato solido, la commutazione viene effettuata solo
all’attraversamento dello zero da parte della linea c.a., che aiu-
ta a ridurre il rumore elettrico (RFI).
La base dei tempi variabile deve essere utilizzata con regola-
tori di potenza a stato solido, come un relè a stato solido (SSR) o
un regolatore di potenza SCR. Evitare l’utilizzo di un’uscita a
base dei tempi variabile per controllare relè elettromeccanici,
relè a spostamento di mercurio, carichi induttivi e riscaldatori
con caratteristiche di resistenza insolite.
La combinazione di un’uscita a base dei tempi variabile e
di un relè a stato solido può costituire una soluzione economi-
ca per implementare un controllo analogico firing fase-angolo.
È necessario selezionare la frequenza dell’alimentazione in c.a.,
50 o 60 Hz.
Rampa punto preimpostato singolo (solo ver-
sione punto preimpostato statico SD_C- _ _ _ _- ____)
Le funzioni di rampa proteggono i materiali e i sistemi che
non possono tollerare rapidi cambiamenti di temperatura. Il
valore del rate di rampa è il valore massimo di cambiamento
in gradi della temperatura del sistema per minuto o ora.
Selezionare la modalità di rampa [``rP] (pagina di configu-
razione):
[`OFF] funzioni di rampa non attive
[`Str] rampa all’avvio.
[``On] rampa all’avvio o al modificarsi del punto
preimpostato.
Scegliere se il rate è in gradi al minuto o gradi all’ora se-
lezionando scala rampa [rP;sc] (pagina di configurazione). Im-
postare il rate della rampa per mezzo di [rp;rt] (pagina di
configurazione).
Allarmi
Gli allarmi vengono attivati quando il valore di temperatura
o di processo abbandona un intervallo prefissato. L’utente può
configurare come e quando l’allarme si deve attivare, l’azione
che esso deve compiere e impostarne l’eventuale spe-gnimento
automatico in caso di cessata condizione d’allarme.
Configurare le uscite di allarme nella pagina di configu-
razione prima di impostare i punti preimpostati di allarme.
Allarmi di processo o di deviazione
Un allarme di processo utilizza uno o due punti preimposta-
ti assoluti per definire una condizione di allarme.
Un allarme di deviazione utilizza uno o due punti preimpo-
stati definiti in relazione al punto preimpostato di controllo. I
punti preimpostati di allarme alto e basso vengono calcolati
sommando e/o sottraendo i valori di offset dal punto preim-
postato di controllo. Se il punto preimpostato cambia, la finestra
definita dai punti preimpostati di allarme cambia automatica-
mente con esso.
Selezionare il tipo di allarme con i parametri della pagina di
configurazione. Visualizzare o modificare i punti preimpostati di
processo o di deviazione con i parametri di funzionamento.
Punti preimpostati di allarme
Il punto preimpostato di allarme alto definisce il valore di
processo o la temperatura che azionerà un allarme lato superi-
ore. Deve essere superiore al punto preimpostato basso di al-
larme e inferiore al limite alto della portata del sensore.
Il punto preimpostato basso di allarme definisce la temper-
atura che azionerà un allarme lato basso. Deve essere inferiore
al punto preimpostato alto di allarme e superiore al limite basso
della portata del sensore.
Visualizzare o modificare i punti preimpostati di allarme
con i parametri di funzionamento.
Comentarios a estos manuales