Watlow EZ-ZONE RMH Manual de usuario Pagina 110

  • Descarga
  • Añadir a mis manuales
  • Imprimir
  • Pagina
    / 157
  • Tabla de contenidos
  • MARCADORES
  • Valorado. / 5. Basado en revisión del cliente
Vista de pagina 109
Modulo RM H Watlow EZ-ZONE
®
107 Capitolo 6 Caratteristiche
Tempo
Temperatura
Controllo PID
Valore impostato
Sovraelongazione ridotta
Banda proporzionale
Banda proporzionale x 2
Il riscaldamento rallenta
Banda morta
In un’applicazione PID, le bande morte che si trovano
sotto e sopra il valore impostato possono risparmiare
energia e ridurre l’usura in un’applicazione
mantenendo la temperatura di processo entro un
intervallo accettabile.
Lazione proporzionale cessa quando il valore di
processo è all’interno della banda morta. Lazione
integrale continua a portare la temperatura di
processo al valore impostato.
Se si utilizza un valore di banda morta positivo
si impedisce che i due sistemi entrino in conflitto.
Tempo
Temperatura
Banda morta positiva
Valore impostato
Uscita di riscaldamento attiva
Uscita di raffreddamento attiva
Quando il valore della banda morta è
zero, l’uscita di riscaldamento si attiva quando la
temperatura scende al di sotto del valore impostato,
mentre l’uscita di raffreddamento si attiva quando la
temperatura supera il valore impostato.
Tempo
Temperatura
Banda morta zero
Valore impostato
Uscita di riscaldamento
attiva
Uscita di raffreddamento
attiva
Quando il valore della banda morta è negativo,
le uscite di riscaldamento e di raffreddamento sono
entrambe attive quando la temperatura è vicina al
valore impostato.
Tempo
Temperatura
Banda morta negativa
Valore impostato
Uscita di riscaldamento
attiva
Uscita di raffreddamento
attiva
Regolare la banda morta con Banda morta [``db]
(pagina operazioni, menu Circuito di controllo).
Base dei tempi variabile
La base dei tempi variabile è il metodo preferito per
controllare un carico resistivo, fornendo una base
temporale molto breve per una maggiore durata
del riscaldatore. Diversamente dall’accensione con
controllo sull’angolo di fase, la commutazione con base
dei tempi variabile non limita né la corrente la
tensione applicata al riscaldatore.
Con le uscite su base dei tempi variabile, l’algoritmo
PID calcola un’uscita compresa tra 0 e 100%, ma
l’uscita viene distribuita in raggruppamenti di tre cicli
di linea c.a. Per ogni gruppo di tre cicli di linea c.a.,
il regolatore decide se la potenza deve essere accesa
o spenta. Il tempo di ciclo non è prefissato, poiché la
decisione viene presa per ogni gruppo di cicli. Quando
viene utilizzato in combinazione con un dispositivo
di attraversamento dello zero (burst fire), quale un
regolatore di potenza a stato solido, la commutazione
viene effettuata solo all’attraversamento dello zero da
parte della linea c.a., che aiutando a ridurre il rumore
elettrico (RFI).
La base dei tempi variabile deve essere utilizzata
con regolatori di potenza a stato solido, come un
relè a stato solido (SSR) o un regolatore di potenza
SCR. Evitare l’utilizzo di un’uscita a base dei tempi
variabile per controllare relè elettromeccanici,
relè a spostamento di mercurio, carichi induttivi e
riscaldatori con caratteristiche resistivi insolite.
La combinazione di un’uscita a base dei tempi
variabile e di un relè a stato solido può costituire
una soluzione economica che si avvicina al controllo
analogico sull’angolo di fase.
Selezionare Frequenza di linea c.a. [AC;LF] (pagina di
configurazione, menu Globale), da 50 o 60 Hz.
Vista de pagina 109
1 2 ... 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 ... 156 157

Comentarios a estos manuales

Sin comentarios